Foto di scena ©Manuela Giusto

La perversione della mortalità

Debutta all'Orologio 'Yesus Christo Vogue' di Vuccirìa

 Il resto dell’umanità, che non fu uccisa a causa di questi flagelli, non si ravvide dalle opere delle sue mani; non cessò di prestare culto ai demòni e agli idoli d’oro, d’argento, di bronzo, di pietra e di legno, che non possono né vedere, né udire, né camminare; e non si ravvide dagli omicidi, né dalle stregonerie, né dalla prostituzione, né dalle ruberie.
Apocalisse di Giovanni  IX, 20-21

Percorrendo il corridoio d’accesso alla Sala Orfeo dell’Orologio si avverte la sensazione di essere finiti nel prologo di una Bibbia sovvertita, che non si legge ma si guarda: dei vecchi televisori passano in rassegna una sequenza accelerata delle nefandezze del nostro tempo; è come se quelle immagini rigurgitate dalle pareti – che pure ogni giorno infarciscono i notiziari – assumessero di colpo un altro significato: la cupidigia, il desiderio di apparire a tutti i costi, la perversione della violenza e l’odio verso l’esistenza si sono abbattute sulla Terra come un’ apocalisse, causata dall’uomo però, non dalle volontà punitrice di qualche divinità onnipotente.

E infatti, entrando in sala, un’atmosfera nebbiosa e un odore acre – come di zolfo misto a sangue – accolgono il pubblico, che si lascia catturare da una visione, prima ancora di riuscire a prendere posto: in una nicchia sul lato sinistro della sala, giace un corpo deposto, un Cristo sporco e livido (Joele Anastasi), che pare attendere una morte che lo liberi dalla sua, dannata, resurrezione.

D’improvviso, tra una pasticca e un sorso alla bottiglia, questa icona sacra e profanata inizia a proferire il suo verbo: è proprio così, un’apocalisse si è compiuta e gli unici due superstiti, incapaci di vivere come pure di morire, sono condannati a essere “per sempre predisposti all’infelicità e incapaci al suicidio”. Mentre questo Messia monco di profezie guadagna il palcoscenico fino a scomparire sul fondo, ci appare un bosco paludoso  (scene Giulio Villaggio), una natura senza luce in cui un uomo (Enrico Sortino) e una donna (Federica Carruba Toscano) vivono sbranando corvi e sbraitando la loro insofferenza; l’uomo è forse più debole, più sofferente; la donna è rabbiosa, determinata ad affogare nel livore il suo risentimento.

I loro scambi si riducono a monologhi di incomunicabilità, di disperazione, di rabbia, per un presente che non sembra riuscire a trasformarsi né in passato (morte) né in futuro (vita): le loro parole vengono interrotte dalle apparizioni di Cristo che, come loro, è condannato a restare lì, invisibile ma carnale, senza alcuna volontà salvifica; è come se il figlio di Dio, intrappolato dallo stesso uomo che lo inchiodò a un croce, ora non potesse fare altro che rigurgitare messaggi evangelici di fredda constatazione di decadenza.

Poi, passando per un’evoluzione dolorosa che si fa dapprima coreografia dell’oblìo, poi danza della riscoperta, i due esseri umani riusciranno a far ripartire il tempo della vita: l’amore, unica forza che tutto può ripulire, torna a scorrere come acqua che purifica, che concima gli sguardi; alla fine, i due corpi che si spogliano delle paure, si uniscono e in un impeto di liberazione riescono a slegare quel Cristo da copertina, che può finalmente tornare ad essere, smettendo di apparire.

Con Yesus Christo Vogue, Vuccirìa Teatro cambia direzione: se i primi due lavori scritti e diretti da Joele Anastasi consegnavano il particolare del dolore alla riflessione sociale, raccontando la pena di vivere in un mondo che divide e non accoglie, qui quel dolore ha finito per inghiottire tutto, finanche l’idea del divino. L’impatto visivo dello spettacolo è potente, il linguaggio formale della regia che misura  luci, video e suoni modulandoli ai corpi sempre vibranti degli attori si è certamente evoluto, ma la parola, la drammaturgia, sembra risentirne: le incursioni ridondanti dei messaggi di Cristo, i dialoghi sofferti fra l’uomo e la donna, i comandamenti del dolore impressi in video rendono lo spettatore – forse volutamente – passivo, costretto alla fatica della rincorsa alla comprensione.

Resta il fatto che quel diluvio universale carico di ipocrisie, cupidigia e violenza sta – adesso – travolgendo lo spirito santo delle nostre coscienze. Mentre giochiamo ai giubilei della misericordia, stiamo correndo il rischio di ritrovarci, tutti, a dover ripulire dal fango e dalla merda il nostro Dio, tanto per riscoprirci ancora capaci di fede.

Letture consigliate:
• Battuage – Joele Anastasi, di Adriano Sgobba
• Apologia poetica del trash: il Vangelo secondo Delbono, di Giulio Sonno
• Lourdes o della fede nel peccato: l’ironia cattolica di Cosentino/Ricci, di Adriano Sgobba
• Contro il feticismo della fede: ‘Io Sono non amore’ della Società dello Spettacolo, di Giulio Sonno

Ascolto consigliato

Teatro dell’Orologio, Roma – 18 marzo 2016

Grazie


Per 15 anni Paper Street è stata una rivista on-line di informazione culturale che ha seguito con i suoi accreditati i principali festival europei di cinema e musica: decine di collaboratori hanno scritto da tutta la penisola dando vita ad un archivio composto da centinaia di articoli, articoli che restano a disposizione di voi lettori che siete stati un numero incalcolabile nonché il motivo per cui, per tanto tempo, abbiamo scritto con passione per questo progetto editoriale che ci ha riempiti di soddisfazioni.

This will close in 30 seconds