Short Theatre 11

Diversi villaggi, diverse comunità

Un giorno al festival capitolino Short Theatre 11

Il villaggio di Short Theatre è una mappa che si muove lungo diverse coordinate spazio-temporali: in un solo giorno si passa dal Tasso contemporanea e senza tempo di Brinchi/Spanò al presente in stallo dei due amici di OHT, attraversando un passato recente ancora doloroso con Milo Rau.
Così, ogni spettacolo-villaggio diventa una comunità; ogni comunità un modo diverso d’interpretarla.

Ed è proprio una piccola comunità quella che anche quest’anno si è venuta a creare all’interno di Short Theatre alla sua XI edizione: una comunità cangiante e in continuo fermento, composta dai volti di chi il festival lo fa e di chi lo anima a diverso titolo. Se nelle edizioni precedenti erano state mosse al festival alcune critiche per la sua presunta chiusura autoreferenziale (Porcheddu, Short Theatre o della comunità senza futuro), quest’anno sembra invece aprirsi di più alla città grazie a una programmazione non solo artisticamente valida ma anche variegata nei generi, riuscendo così a captare diverse esigenze: solo nella giornata di giovedì 15 è stato possibile assistere, dicevamo, al teatro di OHT e Milo Rau, la sperimentazione di Brinchi/Spanò, nonché alla drammaturgia contemporanea di Sonia Chiambretto/Muta Imago, e – ancora – alla danza di MK e la performance di Ivana Müller a Villa Medici.

E allora, come reagisce la comunità – il pubblico – agli spettacoli proposti?

• Five Easy Pieces di Milo Rau

Con Rau il ruolo del pubblico è fortemente rimesso in discussione da domande complesse e sconvolgenti che scaturiscono a loro volta da una struttura teatrale clamorosamente limpida. Five Easy Pieces si muove lungo il filo della memoria – personale e collettiva – di una ferita ancora lacerante che si aprì nel Belgio degli anni Ottanta: si tratta degli assassinî efferati del pedofilo Marc Dutroux, “il mostro di Marcinelle”, la cui vicenda è ora riproposta a teatro con uno scarto millimetrico dalla realtà dei fatti.

Quello che però sarebbe intollerabile rivivere in scena in qualsiasi modalità tradizionale è fatto slittare su un piano straniante giacché a interpretarlo sarà un gruppo di bambini dagli 8 ai 13 anni sovrastati dalle stesse identiche scene interpretate da attori adulti sullo schermo dietro di loro; il tutto spezzato da continue interruzioni di natura meta-teatrale.
Nell’intersecare, amplificare e far riverberare piani diversi, Rau unisce il dato analitico dell’inchiesta giornalistica a una riflessione teorica di stampo brechtiano sullo iato fra  essere e interpretare, nonché a una più etica sulle possibilità del teatro e sui suoi limiti di ri-velazione della verità, anche rispetto ai bambini in scena (per approfondire rimandiamo all’approfondimento di Attilio Scarpellini). Ma questo non è tutto, perché Rau innesta inoltre un’ardita riflessione pedagogica in cui l’infanzia non è l’oasi di innocenza che siamo abituati a credere («Hai mai ucciso qualcosa?» chiede l’adulto/regista che guida il gruppo: le risposte sono a dir poco inquietanti), al contrario, non è affatto immune, seppur in scala minore, all’abisso dei sentimenti degli adulti.

Così, il regista svizzero non edulcora nulla della vicenda cruenta, non fa gigioneggiare i suoi piccoli interpreti, lascia semplicemente che siano sé stessi, catapultandoli nella penombra della vita adulta con i limiti conoscitivi e interpretativi del caso. L’effetto sul pubblico è, semplicemente, devastante.

• Aminta di Brinchi/Spanò

Dopo lo straniamento brechtiano di Five easy pieces, con l’Aminta, al contrario, ci si lascia avvolgere dal suggestivo affresco audio-visivo ideato da Luca Brinchi (ex Santasangre) e Daniele Spanò.

Scompaiono i personaggi dell’Aminta, o meglio, diventano pure presenze eteree sullo schermo, oppure labbra impresse su teli che in un continuo scroscio di voce raccontano questa favola pastorale dal cuore torbido in cui amore e odio, passione e follia si rincorrono pericolosamente nei sentimento del pastore Aminta non corrisposti dalla ninfa Silvia (riscrittura drammaturgica di M. Ruggeri ed E.Z. Galli di Industria Indipendente). Quello di Brinchi/Spanò è un tentativo di compenetrazione tra pubblico e dispositivo teatrale: sembra quasi di entrare in quei paesaggi bucolici carichi di mistero e minaccia, o di sentire sulla nostra pelle il ronzio dell’ago di Brinchi mentre si tatua «s’ei piace ei lice» sull’indice.


Aminta. Foto di scena. ©Claudia Pajewski

Ma ciò che per Tasso era un invito a tornare a un tempo d’innocenza privo del male e della violenza della civiltà, oggi può essere valido per motivi ancora diversi, forse per la conquista di una nuova libertà sessuale; oppure per l’esatto opposto: ciò che piace è lecito nella società edonistica dei consumi proprio perché – per citare Žižek – il piacere si erge a ormai “regola”.

• Autoritratto con due amici di OHT

E infine, dall’età dell’oro irraggiungibile piombiamo nel presente decisamente desolato di OHT. In una società che punta tutto sulle “eccellenze”, sembrano chiedersi i due attori/drammaturghi (C.A. Gillot e P. Schott), che fine fanno tutte le non-eccellenze?

Adrian e Patrick sono due “weirdosaspiranti artisti in cerca della svolta della vita, un buffo connubio fra lo “stay hungry,stay foolish” di Steve Jobs per la fame di ambizione e “Fail again. Fail better” di Beckett per le illusioni troppo tenaci. Con meccanismi attinti dal linguaggio della sit-com, ne vediamo le peripezie per entrare nel feroce mondo dell’arte, qui svelato con ironia e disincanto. Peccato però che questa drammaturgia dai toni delicati non sia supportata da una regia (Filippo Andreatta) che sappia calibrare in modo omogeneo ritmi e tempi scenici in modo da rendere il tutto più fluido e accattivante. In questo caso il pubblico, lungi dal distacco brechtiano o dal coinvolgimento sensoriale, rischia di perdere facilmente l’attenzione.

Autoritratto con due amici. Foto di scena. ©Claudia Pajewski

Come piccoli tasselli mai perfettamente combacianti di uno stesso mosaico, i “villaggi” di Short Theatre disvelano orrore e incanto, generano fallimento ed emarginazione, ci pongono cioè davanti a quelle variabili oscillatorie a cui è sempre esposta la comunità, proprio come succede fuori dalla Pelanda.

Letture consigliate:
• Oltre la provincialità del ‘villaggio’ Roma: Short Theatre si rinnova, di Giulio Sonno
• Tight Theatre. Trattatello logico sui limiti presunti o reali di Short Theatre, di Giulio Sonno
Ascolto consigliato:

La Pelanda, Roma – 15 settembre 2016

Grazie


Per 15 anni Paper Street è stata una rivista on-line di informazione culturale che ha seguito con i suoi accreditati i principali festival europei di cinema e musica: decine di collaboratori hanno scritto da tutta la penisola dando vita ad un archivio composto da centinaia di articoli, articoli che restano a disposizione di voi lettori che siete stati un numero incalcolabile nonché il motivo per cui, per tanto tempo, abbiamo scritto con passione per questo progetto editoriale che ci ha riempiti di soddisfazioni.

This will close in 30 seconds