Foto di scena ©Francesco Richieri

L’Epopea Quotidiana – Lucia Calamaro

Grandezza e incompiutezza – un rapporto sottovalutato. Curiosamente le opere più vaste del genio umano sono state spesso anche le più incomplete: L’uomo senza qualità, la Recherche, Finnegans wake; il fatto è che a un tratto questi grandi capolavori escono fuori dal proprio limite e si trasformano in un universo a sé stante, che tanto, forse tutto, vorrebbero contenere ma proprio quel tutto finisce per sfuggire loro via. E ciò accade proprio perché così è la vita: spropositata, incontenibile, mutevole, eppure necessariamente limitata.

Lucia Calamaro parte proprio da qui, dal limite per eccellenza, dal tempo: reale o inventato che sia, esso infatti rappresenta una delle più grandi ossessioni dell’uomo. L’epopea quotidiana – prima parte del progetto Diario del tempo -, tuttavia, non astrae l’individuo dal contesto per proiettarlo in una dimensione metaforico-esistenziale, ma lo coglie nella sua normalissima ed esasperante quotidianità, lì, alle prese con il mostro dell’abitudine. I protagonisti di questa non-storia sono tre uomini dei nostri giorni (Federica Santoro, Roberto Rustioni, Lucia Calamaro), sui quarant’anni, stretti fra piccole grandi aspirazioni e la dura realtà – specchio impietoso che costantemente rimanda loro l’immagine di ciò che avrebbero voluto essere ma non sono diventati.

Tutti e tre sono vittime di un’illusione prospettica che l’era moderna ha reso ancora più angosciante: l’ansia del tempo. Tempo che brucia le occasioni di affermazione – personale e sociale -, che schiaccia e stritola gli uomini nella macina della produzione: agire, darsi da fare, realizzarsi diventano allora le parole d’ordine di una corsa forsennata – per dove, però, non è dato sapere. Già, perché i personaggi di Lucia Calamaro sono ossessionati da ciò che non sono riusciti a perseguire, ma non si chiedono mai “Per farci cosa?”.

Così, nella costante ricerca di una gratificazione che non arriva mai, si isolano in un logorio fisico e mentale solipsistico. Ridicoli e commoventi nel loro desiderio di combattere il tempo, oscillano tra il pensiero centrifugo ma statico e le fughe iperboliche ma infruttuose: Federica disoccupata compulsiva esce a correre tutti i giorni, Roberto impiegato a part-time forzato prende lezioni di flamenco, Lucia precaria di educazione fisica si iscrive a un corso di filosofia. Ognuno a suo modo tenta l’inane rappresaglia all’inesorabilità del tempo: uno sforzo vano eppure stancante, “impegnante” dunque, e perciò sufficiente per lo meno a concedere la sopravvivenza.

In contrappunto a questo tempo schiacciante, l’eloquenza dello spazio: se nel primo atto il palco si riduce a uno stretto proscenio che evidenzia l’angosciante e confortante soglia domestica da cui i protagonisti non riescono a evadere, nel secondo il mondo esterno si trasforma in una scena più lunga che larga, vera e propria voragine che fagocita il singolo nell’indifferenza collettiva e sancisce la sua alienazione.

L’epopea quotidiana mostra dunque una contemporaneità tormentata dal desiderio di occupazione – lavorativa ed esistenziale – frustrato il quale si ripiega nella tragicomica alternativa della distrazione. Una costruzione notevole in tutti i suoi aspetti (su tutti, forse, l’interpretazione intensa e minimale di Federica Santoro) che nel suo intrigante connubio metafisico-popolare ha il potenziale per intercettare e stimolare nuovi pubblici; tuttavia le ridondanze drammaturgiche e l’eccessiva durata (circa tre ore) condannano lo spettacolo a condividere lo stesso fato dei suoi protagonisti: vogliono essere tante cose, ma innanzitutto non riescono ad essere sé stessi – compiutamente.

Teatro India, Roma – 9 ottobre 2014

Grazie


Per 15 anni Paper Street è stata una rivista on-line di informazione culturale che ha seguito con i suoi accreditati i principali festival europei di cinema e musica: decine di collaboratori hanno scritto da tutta la penisola dando vita ad un archivio composto da centinaia di articoli, articoli che restano a disposizione di voi lettori che siete stati un numero incalcolabile nonché il motivo per cui, per tanto tempo, abbiamo scritto con passione per questo progetto editoriale che ci ha riempiti di soddisfazioni.

This will close in 30 seconds